Heikkila-Temonen centrano il bis stagionale a San Marino, ma Ciuffi-Cigni sono i nuovi leader CIRT

L’equipaggio finlandese su Toyota GR Yaris ha vinto la 52° edizione della gara sammarinese davanti ai toscani Ciuffi-Cigni di 16.4“, che con il secondo posto balzano in testa al Campionato Italiano Rally Terra. Terzi in gara Wagner-Hain ma il podio tricolore è di Oldrati-Ciucci. Nel CIAR Junior prima vittoria di Ricciu-Corda, mentre tra le Due Ruote Motrici è arrivato il 4° acuto di Marchioro-Marchetti. Nella Coppa ACI Sport 4WD Fontana-Arnaboldi si confermano imprendibili

Image

Repubblica di San Marino, sabato 22 giugno – Ancora una volta una rivoluzione in classifica, ancora una volta un nuovo leader nel Campionato Italiano Rally Terra. Nella quarta tappa tricolore al San Marino Rally, gara organizzata dalla Federazione Auto Motoristica Sammarinese, è infatti successo di tutto e di più, e fra colpi di scena improvvisi, ritiri illustri e bagarre spettacolari è andata in scena una 52° edizione che difficilmente verrà dedicata. Il CIRT si è fermato alle pendici del Monte Titano con la consapevolezza di essere davanti ad un punto cruciale della stagione e per la lotta al titolo, e indubbiamente così è stato. Ritrovando lo smalto del campione infatti Mikko Heikkila, impeccabile sulle strade bianche biancazzurre mai viste prima, ha portato la sua Toyota GR Yaris condivisa assieme a Kristian Temonen alla seconda vittoria stagionale. Un risultato pesante quello del driver finlandese sia per la classifica assoluta sia per il morale, che trova ristoro e nuove speranze dopo lo zero subito in Val d’Orcia ed il 5° posto all’Adriatico. Il campione finnico, vincitore a Foligno, è partito facendo da lepre sin dalla prima prova speciale delle 9 in programma, siglando 4 scratch e rilanciandosi nella classifica del Terra; con questo bottino Heikkila è infatti salito al 2° posto nella classifica del CIRT. Sorrideva soddisfatto invece nonostante non sia arrivata la corona d’alloro il fiorentino Tommaso Ciuffi, che al debutto sulla Skoda Fabia RS e con le note del solito Pietro Cigni ha centrato un altro secondo posto. I piloti partono sempre per vincere ma questa volta Ciuffi, che al Val d’Orcia aveva conquistato la sua prima affermazione in carriera, si è potuto accontentare: con questo 2° posto il fiorentino è infatti il nuovo leader in solitaria del Campionato Italiano Rally Terra, grazie alla costanza di ottenere risultati a podio e non avendo fatto buchi nell'acqua eccezion fatta alla prima di Foligno. 

Questo nuovo ribaltamento della classifica, il 4° in 4 gare per la serie ACI Sport che corre solo su sterrato, è stato possibile tuttavia in quanto due protagonisti assoluti si sono ritirati anzitempo. Prima è arrivato in mattinata nella PS3 il forfait di Umberto Scandola e Paolo Cargnelutti, usciti di scena dopo aver toccato la vettura di Tali-Capolongo, anch’essi fermi in prova, e poi si è ritirato nel primo pomeriggio Alberto Battistolli, che ha cappottato con Simone Scattolin nella PS5. Tutte 4 le teste di serie del Terra ora si sono così giocate lo scarto possibile, e con Battistolli e Scanolda che scivolano dietro a Ciuffi ed Heikkila per il finale di stagione si prospettano fuochi d'artificio ad ogni prova. 

Image

Ne ha approfittato così per acciuffare il 3° posto alla prima esperienza biancazzurra il pilota austriaco protagonista dell’ERC Simon Wagner, navigato da Jara Hain su vettura ceca, a 29.4“ dal leader ed entusiasta dell’esperienza sammarinese. Essendo Wagner trasparente per il CIRT ha centrato però il suo primo podio stagionale tricolore Enrico Oldrati, su altra Fabia RS, affiancato da Giacomo Ciucci in una gara partita in salita e recuperata grazie alla tattica. Il pilota bergamasco infatti, partito davanti dopo i risultati delle qualifiche, ha fatto da spazzino per tutti, ma dopo una scelta di gomme focalizzata sull’ultimo giro è riuscito a difendere questo importante piazzamento. Al 5° posto, 4° del CIRT, Matteo Gamba con Nicolò Gonella su Skoda Fabia RS, che ha così ritrovato quei tempi e quella sicurezza che ad inizio anno lo avevano fatto partire davanti a molti protagonisti storici dei polverosi. Si è infilato al 6° posto assoluto l’equipaggio Novac-OcvirK, sloveni entusiasti del risultato all’arrivo, il migliore ottenuto nella stagione.

Ad 1’29.6 dal vincitore ed incredibilmente al 7° posto assoluto, un’isola con la sua Rally3 in un mare di Rally2, si è piazzato il giovane Matteo Fontana navigato da Alessandro Arnaboldi, che ha lasciato tutti a bocca aperta dall’inizio alla fine. Un risultato prezioso per il comasco, che piazza nella top10 la sua Ford Fiesta e che si avvicina alla vittoria nella Coppa ACI Sport 4WD; nell’ultima speciale il 2° tempo ad 8 decimi dal primo è stata la prova finale di una gara cristallina. Sesta piazza del CIRT e ottava assoluta per il veronese Luca Hoelbling, in coppia con Mauro Grassi su Skoda, che ha preceduto nella top10 del 52° San Marino Rally il giovane Angelo Pucci Grossi navigato da Francesco Cardinali ed Emanuele Dati affiancato da Manuel Fenoli. Prendono infine punti per il Campionato Italiano Rally Terra, tenendo conto degli stranieri trasparenti, Gianesini-Bergonzi primi dell’over55 ed il sammarinese Jader Vagnini affiancato da Giulia Cefis.

Image

Colpo di scena nel 3° round del Campionato Italiano Assoluto Rally Junior, dove sul finale proprio all’ultima prova ha centrato la sua prima vittoria, da rookie, il sardo Mattia Ricciu navigato da Marco Corda. La lotta tra le Renault Clio Rally5, preparate da Motorpost Italia e gommate Pirelli, è stata molto accesa ma il giovante talento di ACI Team Italia, apparso a suo aggio sulla terra già all’Adriatico, è riuscito ad avere la meglio in classifica sul leader del Campionato Matteo Doretto, che ha ricevuto la bandiera a scacchi affiancato da Marco Frigo con appena 1.3“ di distacco, sofferti tutti nell’ultima speciale. Chiudono così il podio Zanin-Pizzol più staccati a 40.2“

Nella Coppa ACI Sport Due Ruote Motrici è invece arrivato il 4° sigillo di Nicolò Marchioro e Marco Marchetti, che nonostante l’ottima seconda piazza di Fabio Farina e Simone Brachi mettono una forte ipoteca sulla categoria.

CLASSIFICA ASSOLUTA 52° SAN MARINO RALLY |  1. HEIKKILA-TEMONEN (Toyota Yaris GR) in 47'08.6; 2. CIUFFI-CIGNI (Skoda Fabia RS EVO) a 16.4; 3. WAGNER-HAIN (Skoda Fabia EVO) a 29.4; 4. OLDRATI-CIUCCI (Skoda Fabia RS) a 1'05.0; 5. GAMBA-GONELLA (Skoda Fabia RS) a 1'19.8; 6. NOVAK-OCVIRK (Skoda Fabia EVO) a 1'27.5; 7. FONTANA-ARNABOLDI (Ford Fiesta Rally 3) a 1'29.6; 8. HOELBLING-GRASSI (Skoda Fabia R5 EVO) a 1'33.5; 9. GROSSI-CARDINALI (Skoda Fabia R5 EVO) a 1'33.8; 10. DATI-FENOLI (Citroen C3) a 2'02.8;

CLASSIFICA CAMPIONATO ITALIANO RALLY TERRA | 1 Ciuffi 39pt; 2 Heikkila 36pt; 3 Scandola 35pt; 4 Battisolli 34pt; 5 Oldrati 26 pt;

CLASSIFICA CAMPIONATO ITALIANO ASSOLUTO RALLY JUNIOR |  1 Doretto 46,5 pt; 2 Ricciu 31pt; 3 Zanin 29,5 pt; 4 Dei Ceci 27,5pt; 5 Boatti 18pt.

CALENDARIO CAMPIONATO ITALIANO RALLY TERRA 2024 | 9-10 marzo 3° Rally Città di Foligno | 6-7 aprile 15° Rally della Val d’Orcia | 18-19 maggio 31° Rally Adriatico |22-23 giugno 52° San Marino Rally | 26-27 ottobre 21° Rally dei Nuraghi e del Vermentino | 18° Rally delle Marche (coeff. 1.5)